UFI Filters vince il “Panda d’Oro Award” 2024

Il Gruppo UFI Filters vince il premio “Panda d’Oro 2024”, uno dei più prestigiosi riconoscimenti nell’ambito della 13esima edizione dei “Panda d’Oro Gala Awards”, il tradizionale evento organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Cina (CICC) con il supporto dell’Ambasciata italiana, del Consolato Generale italiano a Shanghai e con la collaborazione dell’Italian Cutural Institute di Pechino e Shanghai. Tema principale della cerimonia di quest’anno “Marco Polo – 700 anni dopo”, per celebrare il simbolo delle relazioni internazionali e sottolineare l’importanza storica dell’Italia negli scambi culturali ed economici con la Cina.

Il Gruppo UFI Filters ha ricevuto la massima onorificenza, il “Panda d’Oro Award” l’iconico riconoscimento per le aziende italiane che hanno maggiormente investito nel mercato cinese nel corso del 2023.

Per la terza volta nella sua storia UFI Filters ottiene questo importante premio, il primo nel 2010, per la crescita nel mercato cinese e il secondo nel 2021 per l’innovazione.

Giorgio Girondi, Presidente del Gruppo UFI Filters commenta: “La prima volta fu nel 2010, quando il Premio era alla sua prima edizione. Allora UFI fu la prima classificata, altri riconoscimenti andarono a FIAT, Costa Crociere e Bulgari. Come prima azienda cinese su territorio italiano premiarono Huawei, che per noi era ancora sconosciuta, tanto che sorridemmo domandandoci chi fosse, allora aveva soltanto 450 dipendenti in Italia. Oggi invece è il colosso che tutti conosciamo e conta oltre 97 mila dipendenti nel R&D con 9 miliardi di dollari di utile netto. Forse era meglio non ridere e rendersi conto di quello che la Cina sarebbe diventata”. Dopo UFI furono premiati negli anni successivi Ferrero e Ferrari tra i vari.

La cerimonia si è tenuta al W Hotel di Shanghai il 15 Giugno scorso e ha rappresentato un importante momento di incontro per la comunità d’affari italiana e cinese, alla presenza dell’ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti, del console generale italiano a Shanghai, Tiziana D’Angelo, del direttore dell’Italian Trade Agency (ITA/ICE) per Cina e Mongolia, Francesco Pensabene, del Presidente dalla CICC, Lorenzo Riccardi e l’ispettore di secondo livello della Commissione municipale di Shanghai per il commercio, Liu Taiqiu, il direttore del Consiglio per lo sviluppo degli investimenti esteri di Shanghai, Xue Feng, il vicedirettore dell’Ufficio del governo popolare del distretto di Hongkou di Shanghai, Zhang Jingyun.

UFI Filters è stata premiata con il “Panda d’Oro Award” grazie ai costanti investimenti nel paese del dragone, dove quest’anno ha inaugurato il suo settimo stabilimento, la UFI GREEN a Jiaxing, il primo sito industriale del Gruppo UFI in Cina dedicato completamente alle tecnologie ecosostenibili, per il quale ha investito un totale di 45 milioni di euro. Uno stabilimento che si alimenterà totalmente a energia verde, UFI GREEN svilupperà e produrrà sistemi avanzati di gestione termica delle batterie e prodotti di filtrazione innovativi. Questi prodotti saranno disponibili per veicoli elettrici (auto, camion, trattori, escavatori, ferrovie e aeromobili eccetera). La seconda fase di sviluppo dello stabilimento sarà in joint venture con Sinopec, la più grande società petrolifera del Far East, con un investimento previsto di circa 34mila metri quadri dedicati alla produzione di membrane per ricavare idrogeno dall’acqua e membrane per produrre energia elettrica dall’idrogeno precedentemente separato, mirando a fornire soluzioni ecosostenibili.

Giorgio Girondi, Presidente del Gruppo UFI Filters commenta: “Siamo davvero orgogliosi di ricevere questo prestigioso riconoscimento per la terza volta nella nostra storia. Siamo arrivati in Cina nei primi anni Ottanta, con tanta voglia di fare, vendendo stabilimenti “chiavi in mano” al Governo cinese. Fummo i primi produttori di filtri a livello industriale nel paese. Ora abbiamo inaugurato il nostro settimo sito industriale, che è destinato a espandere la sua capacità produttiva nei prossimi anni, diventando uno dei centri principali in Cina per la produzione di tecnologie destinate ai veicoli elettrici e di componenti per la produzione di idrogeno verde”.